Attualità

Scandalo in sala VAR: tecnico sorpreso a consultare un sito di scommesse durante CSKA Sofia – Lokomotiv Sofia

di Gianluca Pascutti -


Nel campionato bulgaro, la tecnologia VAR è finita sotto i riflettori non solo per il suo utilizzo in campo, ma per un episodio che ha sollevato un acceso dibattito sull’integrità del sistema arbitrale. Durante la sfida tra CSKA Sofia e Lokomotiv Sofia, valida per la 27ª giornata della First League e disputata mercoledì 2 aprile, un video diffuso online ha rivelato un comportamento discutibile all’interno della sala VAR. L’incontro, terminato con la vittoria di misura del CSKA per 1-0 grazie alla rete di Skarsem al 26′ minuto, è stato rapidamente oscurato da un caso che ha fatto scalpore tra tifosi e addetti ai lavori.

Le immagini che hanno scatenato il caso

Il giorno successivo alla partita, un video amatoriale ha iniziato a circolare sui social network, mostrando il tecnico di cabina VAR intento a consultare il proprio telefono durante la gara. Ciò che ha suscitato particolare indignazione è il fatto che lo schermo del dispositivo mostrava le quote di un noto sito di scommesse online. La scena, registrata mentre il tecnico sedeva accanto ai due arbitri designati per il match, Volen Chinkov e Stoyan Arsov, ha immediatamente sollevato sospetti e accuse di comportamento inappropriato.

Molti utenti hanno cercato di ingrandire l’immagine per individuare con precisione quali fossero le scommesse consultate dall’uomo. Inoltre, nel video si nota chiaramente la sua reazione sorpresa nel momento in cui si accorge di essere ripreso dalle telecamere. Questo dettaglio ha alimentato ulteriormente le polemiche, facendo nascere interrogativi sulla trasparenza e la credibilità del sistema di video assistenza arbitrale.

Reazioni e conseguenze

La diffusione del filmato ha immediatamente acceso il dibattito nell’opinione pubblica e nel mondo del calcio. In molti hanno chiesto provvedimenti disciplinari, arrivando persino a richiedere il licenziamento del tecnico responsabile. Le autorità calcistiche locali, sotto pressione per chiarire l’accaduto, potrebbero ora avviare un’indagine per accertare eventuali violazioni del regolamento e per valutare se vi siano state influenze esterne sulla gestione della partita.

Questo episodio si inserisce in un contesto già segnato da scandali legati alle scommesse nel calcio internazionale, sollevando nuovi dubbi sulla capacità degli organismi di controllo di garantire l’integrità delle competizioni. Resta da vedere quali misure verranno adottate per prevenire il ripetersi di situazioni simili in futuro.


Torna alle notizie in home