Attualità

Il messaggio del Papa a Sanremo: “La musica può aiutare la convivenza dei popoli”

di Andrea Canali -


Il Festival di Sanremo giunto alla sua 75esima edizione sempre tanto seguito dai telespettatori che ha accompagnato con le proprie melodie generazione di italiani che hanno sognato e sperato e si sono innamorati attraverso le proprie canzoni, ha vissuto nella serata di apertura una sorpresa speciale anzi storica  ossia il video messaggio di Papa Francesco. Infatti nel teatro Ariston (intorno alle 22) è sceso il silenzio delle grandi occasioni con notevole stupore per tutti, infatti, il conduttore e direttore artistico di Sanremo 2025, Carlo Conti, ha annunciato la ‘presenza’, in mezzo ai cantanti in gara e agli invitati speciali, di un ospite tanto autorevole quanto inedito ossia: “il Papa”, il quale nel suo messaggio di saluto registrato nel suo appartamento di Casa Santa Marta afferma: “La musica può aiutare la convivenza dei popoli”. Inoltre nel ricordare che la musica è bellezza cita la Giornata Mondiale dei Bambini ed ha una attenzione particolare per  tanti bambini appunto, che “piangono e soffrono per le tante ingiustizie del mondo”. Il Pontefice esprime il desiderio di “vedere chi si è odiato stringersi la mano, abbracciarsi e dire con la vita, la musica e il canto: la pace è possibile!” Quindi il Santo Padre ci ricorda l’importanza della musica e del messaggio universale che essa veicola. Infatti, subito tale videomessaggio papale di “pace”, lo stesso è stato ribadito e intonato magistralmente dalla cantante israeliana Noa e dalla cantante palestinese Mira Awadinvitate a cantare insieme in ebraico, arabo e inglese sulle note della magnifica canzone Imagine di John Lennon. Ci auguriamo che tale avvenimento sia un monito per tutti, governanti compresi.


Torna alle notizie in home