Attualità

La lezione di Descalzi: “Il nemico dell’Ue non è Trump ma i suoi stessi errori”

di Cristiana Flaminio -

CLAUDIO DESCALZI ENI


Il vero nemico dell’Ue non è Trump ma i suoi stessi errori: Claudio Descalzi, amministratore delegato Eni, le suona a Bruxelles. E non fa sconti all’Ue che, sull’energia, ha perduto tempo facendo piombare il continente in una crisi che rischia di svelarsi senza precedenti. Descalzi, intervenuto ieri mattina a un convegno Qn proprio sui temi energetici, non si nasconde dietro un dito e, anzi, torna a tuonare contro le falle dell’Ue: “Se abbiamo bisogno di Trump per muoverci in Europa vuol dire che stiamo storditi. Manca una politica energetica europea. Se ne discute da vent’anni e non si fa nulla. Così il prezzo dell’energia non si riesce a cambiare”. Errori e disarmonie, contraddizioni e sbagli tengono, oggi, l’Ue al palo: “L’Europa è piena di contraddizioni – ha spiegato Descalzi – come in Germania che ha spento le centrali nucleari e così la compra dalla Francia. In Europa siamo rimasti in mezzo al guado, dopo il gas russo. Non abbiamo energia e quindi ci vogliono infrastrutture. L’Europa non può aspettare Trump, ci sono problemi strutturali da molto tempo. La domanda di gas è aumentata ovunque nel mondo”. Ora occorre fare presto: “Abbiamo bisogno di tutto, ma è una questione di tempi. Il nucleare ha bisogno di tempi: in Cina che sono super veloci ci mettono sette anni a farlo. In Europa più di 10 anni. Però sono cose che vanno fatte. Se ci avessimo pensato 10 anni fa, saremmo oggi in una situazione diversa. Io non dico che il nucleare sia il dibattito principale, ma è una cosa che deve essere fatta. Non abbiamo altre forme di energia”. Infine la considerazione sull’Ucraina: “Vedo difficile che anche se finisse la guerra, in un batter d’occhio si tolgano tutte le sanzioni. Abbiamo fatto accordi con altri Paesi. Difficilmente torneremo al gas russo, perché lo abbiamo compensato. La guerra deve assolutamente finire, ma non dobbiamo sperare che finisca la guerra per poter riavere il gas”.


Torna alle notizie in home