Economia

Speculazione a tutto gas: vola oltre i 58 euro, stangata bollette

di Cristiana Flaminio -

Fornelli della cucina con il gas acceso in un'abitazione privata a Roma in una foto di archivio del 14 marzo 2023. ANSA/FABIO FRUSTACI


Speculazione a tutto gas: il prezzo al megawattora supera in scioltezza i 58 euro, adesso è emergenza. Mentre il presidente ucraino Volodymyr Zelensky impartisce all’Europa la lezione dell’autonomia energetica da conquistare a spese della Russia, i consumatori fanno i conti. Per Assoutenti, l’ennesima fiammata del prezzo del gas comporterà un aggravio in bolletta pari al 21,1%, in pratica si pagheranno 309 euro in più rispetto all’anno passato.  “Una famiglia tipo che consuma 1.400 metri cubi di gas si ritrova a pagare circa 309 euro in più rispetto al 2024 – ha afferma il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso – Una situazione che rischia di peggiorare nelle prossime settimane se i rincari sui mercati proseguiranno a questi livelli”. In questa situazione, Unimpresa fa notare che l’introduzione del nucleare rappresenterebbe un affare da 50 miliardi di euro, soltanto per l’Italia che brinderebbe a un impatto più che positivo pari al 2,5% del Pil, capace di creare fino a 117mila posti di lavoro e di far risparmiare alle imprese fino al 30% degli attuali costi in bolletta. Consentendo, così, all’Italia di dribblare la speculazione del gas.

Nel frattempo, a proposito di gas, arriva anche il monito di Federpetroli che entra a gamba tesa sui casi politici che agitano la politica italiana: “Sul caso Almasri il Parlamento sta scherzando con il fuoco o meglio, con il nostro petrolio in Libia”, afferma il presidente Michele Marsiglia: “La situazione è delicata e, se da una parte bisogna pensare alla condotta di un referente politico come Almasri in Libia, dall’altra parte l’interesse strategico dell’Italia va preservato e ben custodito, l’energia, le cose viaggiano su binari paralleli”.


Torna alle notizie in home