Turismo

New York Times: la Sicilia tra le mete turistiche del 2025

di Francesca Gallo -


Importante vetrina internazionale per la Sicilia che nel panorama del turismo mondiale, con orgoglio, si ritaglia un prestigioso posto nella classifica delle mete imperdibili del 2025, stilata dal “New York Times”.
Tra i 52 luoghi sparsi per il mondo e l’Europa consigliati dal celebre quotidiano statunitense, in cui spiccano, solo per citarne qualcuno, l’Inghilterra di Jane Austen in occasione dei 250 anni dalla nascita della scrittrice, e città iconiche come Amburgo, Amsterdam nelle celebrazioni per i suoi 750 anni, o ancora, Sidney in Australia, lo Stato di Assam in India, la Thailandia, la Groenlandia, il Nepal, trova incredibilmente spazio anche la Sicilia, una delle tre mete riconducibili all’Italia, assieme alle Dolomiti e a Milano, quale capitale dell’arte, della moda e del design mondiale.
Per la Sicilia è certamente un gradito riconoscimento che consente all’Isola, cuore del Mediterraneo, di affermarsi quale meta di turismo alternativo a livello internazionale grazie al “Sicily Divide”, un itinerario lungo 460 chilometri che, da Trapani a Catania, offre al visitatore l’esperienza di un viaggio totalmente immersivo, alla riscoperta di paesaggi unici, tra vigneti e colline, borghi storici, siti archeologici e un’enogastronomia ricca di tradizione.
Il percorso, che attraversa la Sicilia da un capo all’altro, rappresenta un’occasione straordinaria per esplorare l’entroterra siciliano attraverso strade secondarie, sentieri sterrati e percorsi panoramici. Un modo per scoprire l’isola non solo per le sue coste e il mare, ma per venire a contatto con la sua anima più rurale, fatta di paesaggi autentici, di storia, cultura e persone.
Il “Sicily Divide” è un itinerario in bicicletta che attraversa le aree interne dell’isola, toccando alcune delle tappe più suggestive del territorio della DMO – Distretto Turistico della Valle dei Templi, tra cui Santa Margherita di Belice, città del Gattopardo, la suggestiva Sambuca di Sicilia, Borgo dei Borghi 2016, e Comuni come Burgio, Villafranca Sicula, Lucca Sicula, Bivona, Santo Stefano di Quisquina, Cammarata, San Giovanni Gemini, Mussomeli e Caltanissetta.
“Aver conquistato un posto tra le 52 destinazioni raccomandate dal New York Times per il 2025, valorizza l’impegno e il lavoro dedicato alla promozione del nostro territorio – dichiara con soddisfazione il Sindaco di Santa Margherita di Belice, Gaspare Viola – mettendo in risalto le bellezze e l’unicità delle aree interne di una Sicilia pronta a svelare il meglio di se, i suoi tesori e la sua calorosa ospitalità, ciò che più ci contraddistingue”.
Un territorio, quello situato nel cuore dei Monti Sicani, che investendo sul turismo internazionale è riuscito a catturare negli ultimi anni l’attenzione di mezzo mondo, guadagnandosi una visione sempre più multietnica e multiculturale e dove, piccole realtà come Sambuca di Sicilia, sfruttando il programma “case a un euro” oggi conta ben 221 immobili acquistati in gran parte da stranieri che hanno scelto il borgo siciliano quale luogo dove vivere.


Torna alle notizie in home