Storie

BRITISH PARTY A MARSALA – Una grande storia d’amore Horatio Nelson ed Emma Hamilton

di Piero Cascone -


Alla fine del 1700 l’Europa è un campo di battaglia perenne. Le grandi potenze si scontrano su terra e mare, mentre la Rivoluzione Francese porta venti di cambiamento che scuotono l’ordine consolidato. In questo clima di conflitti e alleanze mutevoli, si intreccia una delle storie d’amore più affascinanti dell’epoca: quella tra Horatio Nelson, l’eroe dei mari britannico, e Lady Emma Hamilton, considerata una delle donne più belle e affascinanti d’Europa. Nel 1793, il giovane capitano Horatio Nelson, allora 38enne, arriva a Napoli al comando della Vanguard, una nave da guerra britannica armata con 64 cannoni. La missione è ottenere il sostegno del Regno di Napoli per fronteggiare le truppe francesi che assediano Tolone, dove la Royal Navy è impegnata a difendere il porto. A Napoli, Nelson viene accolto dall’ambasciatore britannico presso la corte borbonica, Lord William Hamilton. Durante i quattro giorni trascorsi come ospite a Palazzo Sessa, Nelson incontra la moglie di Hamilton, Lady Emma Hamilton. Emma è una donna di straordinaria bellezza e intelligenza, capace di affascinare chiunque la incontri. Il suo passato tempestoso l’ha portata a Napoli, dove, grazie al matrimonio con l’anziano ambasciatore, è diventata una figura di spicco nella corte napoletana, legandosi profondamente alla regina Maria Carolina, moglie di Ferdinando IV di Borbone. Tra Emma e Nelson scocca immediatamente una scintilla. I quattro giorni a Napoli sono troppo brevi per rendersi conto della profondità del loro legame, ma il destino ha già iniziato a tessere le fila della loro storia. I cinque anni successivi vedono Nelson impegnato in una serie di battaglie decisive per il controllo dei mari. La sua carriera è costellata di successi, ma anche di ferite che lo segnano profondamente: perde la vista dall’occhio destro durante l’assedio di Calvi e il braccio destro nell’attacco a Tenerife. Nel 1798 il destino lo riporta a Napoli, dove si reca nuovamente per chiedere aiuto contro la flotta francese, impegnata nella campagna d’Egitto. Questa volta, l’incontro con Emma Hamilton segna una svolta. Grazie ai buoni rapporti di Emma con la regina Maria Carolina, Nelson ottiene il supporto necessario e parte per inseguire i francesi. A Abukir sconfigge la flotta francese in una delle sue vittorie più celebri, ma torna a Napoli ferito e stremato. È durante il periodo di convalescenza che la relazione tra Nelson ed Emma si intensifica. Le amorevoli cure di Emma rimettono in forze il corpo di Nelson e conquistano definitivamente il suo cuore. Per Emma, Nelson non è solo un segnato dalla guerra: è l’uomo che ha amato dal primo momento. Nelson, ormai comandante della Royal Navy nel Mediterraneo, è sempre più legato a Emma. Nonostante le pressioni della guerra, torna a Napoli nel dicembre 1798 per salvare il re Ferdinando IV e la corte borbonica dall’insurrezione repubblicana. Con Emma al suo fianco, la corte si trasferisce a Palermo, in Sicilia, dove Nelson trascorre quasi un anno. La Sicilia, con i suoi paesaggi incantevoli, il clima mite e i profumi intensi, diventa il rifugio della coppia. A Palermo, Nelson ed Emma vivono un periodo quasi idilliaco. In questo contesto, il loro legame si consolida, superando i limiti imposti dalle convenzioni sociali e dalle rispettive situazioni familiari. La loro relazione trova un luogo simbolico nel castello di Bronte, alle pendici dell’Etna. Il re Ferdinando IV, grato per il ruolo di Nelson nel salvare la monarchia, gli conferisce il titolo di Duca di Bronte, insieme al castello. È qui che Nelson ed Emma trovano momenti di intimità, lontani dagli occhi indiscreti del mondo e gettano le basi per la nascita della loro figlia, Horatia, simbolo di un amore che sfida ogni convenzione. L’amore tra Nelson ed Emma non è solo una storia romantica, ma un esempio di come la passione possa emergere e resistere anche nei momenti più difficili. Oggi, questa storia rivive attraverso eventi come il British Party di Marsala, che celebra le imprese di Nelson e l’amore travolgente e sincero che lo ha legato a Emma Hamilton. Una storia che continua a ispirare, ricordandoci che, anche in tempi di guerra e difficoltà, l’amore è una forza che può vincere ogni battaglia.


Torna alle notizie in home