Dal mal di schiena all’aspetto fisico: migliora la salute con l’ossigeno ozono terapia
L’ozonoterapia è una pratica medica innovativa che sfrutta le proprietà terapeutiche di una miscela di ossigeno e ozono per migliorare la salute generale e trattare numerose condizioni patologiche. Questo trattamento è adatto a tutte le età e offre vantaggi significativi sia in ambito medico che estetico. Come spiega il professor Carlo Maglie, Professore del Master in secondo livello in Medicina Estetica, rigenerativa e antiaging. Come funziona? L’ozonoterapia prevede la somministrazione controllata di ozono medicale, una forma attiva di ossigeno composta da tre atomi di ossigeno (O3). Questo gas viene utilizzato per migliorare l’ossigenazione dei tessuti, stimolare il sistema immunitario e favorire la rigenerazione cellulare. “Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e rigenerative, l’ozonoterapia può essere applicata localmente o a livello sistemico, a seconda delle necessità del paziente”, aggiunge il professor Maglie. Ad esempio, può essere iniettata direttamente in aree interessate da patologie infiammatorie o degenerative, come le articolazioni o la colonna vertebrale. Le modalità di somministrazione dell’ozono variano in base alla condizione da trattare, offrendo diverse tecniche specifiche. Una delle opzioni principali è rappresentata dalle iniezioni per infiammazioni e lesioni muscolari. Questo metodo si rivela particolarmente efficace per patologie come le ernie del disco o l’osteoartrite. Un’altra tecnica è l’autoemoterapia, che prevede il prelievo di un campione di sangue del paziente, arricchito successivamente con ozono e reintrodotto nel corpo. Questa procedura è ideale per potenziare il sistema immunitario e migliorare la circolazione. Infine, esistono le applicazioni topiche, effettuate tramite oli o acque ozonizzate, che si dimostrano particolarmente utili per il trattamento di ferite, ulcere e infezioni cutanee. L’ozonoterapia rappresenta un approccio multidisciplinare per affrontare vari problemi di salute e benessere, con numerosi benefici. Migliora la circolazione, aumentando l’ossigenazione dei tessuti e favorendo il recupero in casi di insufficienza venosa. “Un altro beneficio significativo è la stimolazione del sistema immunitario, che aiuta il corpo a combattere infezioni e condizioni croniche”, come sottolinea il professor Maglie. “Questo trattamento contribuisce anche alla disintossicazione dell’organismo, potenziando le attività enzimatiche cellulari e ripristinando l’equilibrio ossidativo”. Oltre agli effetti medici, l’ozonoterapia offre vantaggi estetici. È efficace nella riduzione della cellulite, poiché favorisce il metabolismo dei grassi e migliora l’aspetto della pelle. Ha inoltre un effetto antiaging, stimolando la produzione di collagene ed elastina, con una conseguente riduzione delle rughe e un miglioramento della tonicità cutanea. Secondo il professor Maglie: “A livello locale, l’ozonoterapia non presenta controindicazioni significative. Tuttavia, a livello sistemico, è da evitare in casi rari, come il favismo o alcune malattie gravi. L’ozonoterapia è una risorsa straordinaria per migliorare le performance fisiche e mentali, offrendo un benessere a 360 gradi,” conclude il professor Maglie. Ma ricordate “Per scoprire se l’ozonoterapia è adatta alle tue esigenze, consulta un centro specializzato dove esperti qualificati possano valutare il tuo stato di salute e proporre un percorso terapeutico su misura”.
Torna alle notizie in home