Nel cuore delle Alpi in Friuli Venezia Giulia arrivano i Krampus
Nel cuore delle Alpi, in Friuli Venezia Giulia, la tradizione dei Krampus rappresenta una delle manifestazioni folcloristiche più affascinanti e spaventose del periodo natalizio. Queste figure demoniache, legate alla figura di San Nicolò, affondano le loro radici nei rituali pagani e nella cultura popolare alpina, simboleggiando il dualismo tra il bene e il male. L’origine dei Krampus risale a tempi pre-cristiani, quando queste creature erano protagoniste di riti legati al solstizio d’inverno. Il loro nome deriva probabilmente dal termine tedesco Krampen, che significa “artiglio”. Con l’avvento del Cristianesimo, i Krampus furono integrati nelle celebrazioni religiose, divenendo i compagni di San Nicolò, il santo che premia i bambini buoni. La loro funzione era quella di punire i bambini disobbedienti, creando un perfetto contrappunto alla benevolenza del santo. In Friuli Venezia Giulia, specialmente nelle valli del Tarvisiano e in altre aree montane, la tradizione dei Krampus è particolarmente sentita. Il 5 dicembre, la vigilia di San Nicolò, i Krampus si riversano nelle strade dei paesi, con campanacci rumorosi, maschere spaventose e abiti stracciati. Armati di fruste e catene, mettono in scena una vera e propria caccia ai passanti, creando un’atmosfera suggestiva e terrificante. Il giorno successivo, San Nicolò distribuisce dolci e doni ai bambini, ripristinando la calma. Il culmine delle celebrazioni avviene nella notte del 5 dicembre, con le sfilate dei Krampus e di San Nicolò. Tuttavia, in alcuni paesi del Friuli, i festeggiamenti possono protrarsi fino all’8 dicembre o includere eventi dedicati nei giorni precedenti. Località come Tarvisio, Pontebba e Camporosso sono famose per queste spettacolari rappresentazioni. Oggi i Krampus non sono solo custodi delle tradizioni locali, ma anche un’attrazione turistica capace di affascinare visitatori da tutto il mondo. Le loro maschere, scolpite a mano e spesso tramandate di generazione in generazione, rappresentano un patrimonio culturale da tutelare. I Krampus, con il loro mix di paura e fascino, incarnano un simbolo del legame profondo tra il Friuli e le sue radici ancestrali, rendendo il Natale in questa regione un’esperienza unica e indimenticabile.
Torna alle notizie in home