Cultura & Spettacolo

IN LIBRERIA – Tomorrow, and tomorrow, and tomorrow

di Eleonora Ciaffoloni -


Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow di Gabrielle Zevin (Nord, 2023) e tradotto nella versione italiana da Elisa Banfi, è un romanzo che esplora l’amicizia e la vita di Sam Masur e Sadie Green. I due si ri-incontrano per caso in una fredda mattina del 1995 e rinnovano un legame spezzato da otto anni di incomprensioni, nato nell’infanzia in un ospedale dove si trovavano per motivi differenti. Un rapporto tra due anime affini che si evolve nel tempo e che, insieme alla loro passione comune per i videogiochi, rappresenta il cuore pulsante del romanzo. Uno dei temi più affascinanti del libro è proprio lo sviluppo dei videogiochi, trattato con cura e profondità, con Zevin che riesce a descrivere le fasi della creazione senza mai annoiare, rendendo questo aspetto tecnico accessibile anche ai meno esperti. Ed è dopo due anni di lavoro che Sam e Sadie arrivano al loro primo grande successo, “Ichigo”, gioco che segna un punto di svolta non solo nelle loro carriere, ma anche nella loro relazione, mettendoli di fronte ai lati più difficili del successo: la fama, la gelosia e le tensioni personali. Un punto cruciale del racconto, anche se Zevin costruisce una trama che si dipana su più decenni, seguendo i protagonisti dall’infanzia al mondo universitario, e poi verso la vita adulta. Un aspetto che rende Tomorrow, and Tomorrow, and Tomorrow particolarmente avvincente è la complessità emotiva delle relazioni tra i personaggi. Sam e Sadie vivono momenti di intensa connessione seguiti da rotture dolorose e momenti di crescita personale. Il loro rapporto non è mai semplice: è un’alternanza costante di collaborazione e distanza, di affetto e risentimento. E se c’è un’altro aspetto da sottolineare, diverso dal solito romanzo, è quello dell’esplorazione di un concetto di “anime gemelle”: Zevin riesce a dimostrare che l’amore può esistere in molte forme diverse e che il legame tra Sam e Sadie va oltre la classica storia d’amore, diventando qualcosa di più profondo e complesso. Un mix di nostalgia, affetto e innovazione in un viaggio, che è la crescita di due anime per sempre legate. Nel finale, c’è da tenere a mente proprio il titolo del romanzo che forse, ne da una spiegazione. Domani, e domani, e domani: perché nelle ultime pagine del racconto una vera e propria conclusione non c’è: il viaggio continua, in quel processo della vita fatto di crescita e di adattamento.


Torna alle notizie in home