Primo Piano

“Che mondo sarebbe, senza Nutella” è sicuramente uno degli slogan pubblicitari più azzeccati e parlare di “mondo”, in questo caso, non è assolutamente un’esagerazione. Ogni anno si vendono in 170 paesi circa 400 mila tonnellate della crema spalmabile e la Ferrero ha 37 stabilimenti sparsi in cinque continenti, con 47 mila dipendenti di 145 nazionalità […]

di Marina Cismondi 30 03 2025


Primo Piano

La situazione nel Sud-Est asiatico, in particolare in Myanmar e Thailandia, dopo il devastante terremoto del 28 marzo, è a dir poco critica. La parola “emergenza” caratterizza tutto anche a distanza di due giorni, in particolare per le informazioni che provengono dall’area, mai direttamente complete ed ufficiali eppure fortunatamente pervenute in qualche modo ai media […]

di Angelo Vitale 30 03 2025


Video

Ultimi Articoli

Esteri

1 min

Re Carlo d’Inghilterra ha annullato tutti gli impegni su disposizione dei medici. È sotto osservazione a causa degli effetti collaterali dei trattamenti anti cancro cui si sta sottoponendo. Ieri ha passato un “breve periodo di osservazione in ospedale”, stando a quanto fa trapelare Buckingham Palace che ha riferito del ritorno di Re Carlo a Clarence […]

2 min

Altro che 51esimo Stato, il Canada ora vuole “tagliare” i ponti con gli Stati Uniti. L’obiettivo del neopremier Mark Carney è chiarissimo: Ottawa saluta Washington e annuncia che “la vecchia relazione che abbiamo avuto con gli Stati Uniti basata sull’approfondimento dell’integrazione tra le nostre economie e una stretta cooperazione di sicurezza e militare è finita”. […]

Ambiente

2 min

Gli ambientalisti già storcono il muso e lamentano scarsa trasparenza – lo avevano fatto anche nell’ottobre scorso protestando per l’appoggio della Banca europea degli investimenti al piano estrattivo europeo – ma sulle terre rare l’Europa sembra voler (sempre lentamente) fare sul serio, per provare a liberare il Vecchio Continente dalla morsa statunitense e cinese che […]

1 min

Nel nostro Paese nel 2023 le emissioni nazionali dei gas serra sono diminuite del 26% rispetto ai livelli del 1990. Un andamento che Ispra spiega nell’aumento dell’efficienza energetica prodotta dalle fonti rinnovabili nei settori industriali e nel passaggio all’uso di combustibili a minor contenuto di carbonio. Non tutti i settori presentano però una riduzione delle […]

Borsa: Quotazione delle materie prime